//
Consigli sulla vegetazione - Pagina 2
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31

Discussione: Consigli sulla vegetazione

  1. #11
    Citazione Originariamente Scritto da g4dual Visualizza Messaggio
    in realtà l'idea non è mia ... l'ho rubata sul forum della NT ... c'è un utente decisamente famoso (di cui non ricordo il nick sfortunatamente) che la usa in modo decisamente accattivante in produzione ... spulcia sul forum americano un thread che parla dell'erba, ci sono esempi decisamente convincenti
    Anche tu segui sputnik?
    Anche io sono un fanatico del "Decisamente News Channel"

    (scemata della 9.15... perdono!)

  2. #12

    Talking

    Citazione Originariamente Scritto da happymilk Visualizza Messaggio
    Anche tu segui sputnik?
    Anche io sono un fanatico del "Decisamente News Channel"

    (scemata della 9.15... perdono!)

    ahahahaha ...
    si me ne sono accorto ... azz ... tre nel giro di poche righe ...

  3. #13
    Licantropo L'avatar di skyler
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    arezzo
    Messaggi
    1,196
    Quello di usare una foto per replicare l'erba o qualsiasi altra cosa è un buoin escamotage per evitare di incartarsi con i tempi di render. Solo un'osservazione dal punto di vista fotografico, visto il prato attorno alla piscina.
    L'erba risulta sfuocata e un pò fuori scala.
    Si potrebbe ovviare al problema, usando un diaframma molto chiuso e poi fare qualche scatto in più a diverse distanze, l'uso dello zoom è ottimo allo scopo. Poi in fase di post, scegliere la foto che da il miglior risultato.
    Il cavalletto non è un optional.... A mano libera facilmente viene micromosso se si usa un tempo inferiore a 1/500..
    Provate con e senza cavalletto la stessa inquadratura e vedrete la differenza.
    Ultima modifica di skyler; 18-04-07 alle 09:06
    model hard the life is very short and there's no time for fussing and fighting my friend

    The true artist must have point of view different and to hold them both in consideration

    http://skylerlife.blogspot.com/
    http://picasaweb.google.com/home

  4. #14
    Citazione Originariamente Scritto da skyler Visualizza Messaggio
    Il cavalletto non è un optional.... A mano libera facilmente viene micromosso se si usa un tempo inferiore a 1/500..
    Provate con e senza cavalletto la stessa inquadratura e vedrete la differenza.
    Senza dubbio! Certo se hai un obiettivo stabilizzato è meglio...ti eviti di andare in giro con il tripod....come diceva la pubblicità: - costa un po' di più....maaaa.....-

    Sulla prospettiva e la scala non mi sbatterei più di tanto...porcoshop fa miracoli....
    ...ricordandoci soprattutto che sono immagini da stampare a 72 dpi (grasso che cola) che nella migliore delle ipotesi dopo una settimana di esterno saranno già sfuocate.....va beh, questo non venga messo a verbale.

  5. #15

    Talking

    sulla foto della piscina hai ragione ... ma non avendo una foto di un prato (fatta apposta) mi sono catapultato sulla prima immagine decente presa dalla rete ...

    [dual bastard inside mode off]

  6. #16
    Lupacchiotto L'avatar di Pollos
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente Scritto da alepacis Visualizza Messaggio
    Prenditi una bella digitale e fatti una passeggiata: due foto ad hoc su qualcosa che ritieni in tema e vai di clip map...una bella passata di photoshop e passa la paura...
    Grazie per la dritta, ma le fotodi cui parli sono in "prospettiva" ovvero nella stessa angolazione del rendering? Il prato per l'immagine generale io l'ho fotografato "perpendicolarmente"....e poi - scusa l'ignoranza - cosa intendi per clip map??

    Citazione Originariamente Scritto da alepacis Visualizza Messaggio
    ...mi scusino i puristi della 3dgrafica....ma alle volte è meglio passare di lato che passare attraverso...specialmente quando c'è di mezzo la vegetazione.
    Poi se puoi permetterti di tenere i PC impegnati fai tu!

    A.
    Sono assolutamente d'accordo con te su questo punto...un sapiente uso di photoskiop risolve spesso molti problemini e ti fa risparmiare un bel pò di tempo...

    Citazione Originariamente Scritto da alepacis Visualizza Messaggio
    ...ricordandoci soprattutto che sono immagini da stampare a 72 dpi (grasso che cola) che nella migliore delle ipotesi dopo una settimana di esterno saranno già sfuocate.....va beh, questo non venga messo a verbale.
    Questo è vero per l'immagine grande...ma i nuovi rendering delle singole villette saranno da stampare in A3 e dare ai potenziali acquirenti...

    Per le siepi che mi consigli? 3D o Texture su poligoni?

    Citazione Originariamente Scritto da g4dual Visualizza Messaggio
    ...Presa una immagine di un bel prato verde (nella giusta prospettiva del nostro render) lo si mappa in modalità "FRONT" sui poligoni che ci interessano (quelli del prato, per l'appunto) .... questo è un possibile risultato, ancora da elaborare meglio ma già molto più realistico di qualsiasi texture applicata normalmente
    Ottimo risultato! Ovviamente modalità front lungo l'asse Y, no?

    p.s.
    bella l'acqua!! come hai fatto ad ottenere l'effetto di distorsione del fondo? A me viene sempre una schifezza!!
    Ultima modifica di mikadit; 18-04-07 alle 22:41
    __________________________________________________ ___
    ...Ma la montagna resta immobile, ricorda e veglia col suo amore...

  7. #17
    la modalità front di LW fa riverimento alla camera

    [OT mode on]
    l'acqua è un normale poligono subpatches modificato con una mappa di displacement ... il fondo viene da se nel render, senza "barbatrucchi"
    [OT mode off]

  8. #18
    Citazione Originariamente Scritto da Pollos Visualizza Messaggio
    Grazie per la dritta, ma le fotodi cui parli sono in "prospettiva" ovvero nella stessa angolazione del rendering? Il prato per l'immagine generale io l'ho fotografato "perpendicolarmente"....e poi - scusa l'ignoranza - cosa intendi per clip map??



    Sono assolutamente d'accordo con te su questo punto...un sapiente uso di photoskiop risolve spesso molti problemini e ti fa risparmiare un bel pò di tempo...



    Questo è vero per l'immagine grande...ma i nuovi rendering delle singole villette saranno da stampare in A3 e dare ai potenziali acquirenti...

    Per le siepi che mi consigli? 3D o Texture su poligoni?



    Beh si, le foto conviene farle per lavorarci meno possibile...certo non è che sia sempre facile trovare perfettamente la giusta posa, tanto più che difficilmente si trova un "blu screen" dietro per risparmiare lavoro....
    Penso che per ottime immagini ci voglia grande talento, anche per queste cose.

    Se i render sono in A3, magari a 300 dpi sono guai! Io ho fatto una VIA per una grosso società Italiana e ho dovuto fare un miracolo per non far esplodere i Pc.

    Io suggerisco questo, poi magari fate di me lo zimbello del quartiere .

    Finchè si lavora a risoluzione "umane" potresti anche pensare di usare Xfrog, TreeGen. , Sas per l'erbetta, quello che vuoi tu...i risultati non saranno mai come una foto:i più bravi però, riescono ad ottenere immagini egrege.

    Quando si sale di risoluzione però, ci voglioni gli studi con lo stanzino refrigerato e i Quad core messi in serie....altrimenti non se ne esce.
    Per me che volo più basso, o cambio programma e uso VUE6 (con cui non riesco ad ottenere gli stessi risultati di Lightwave ed è dieci volte più lento....ma diciamo che risparmio sul fotomontaggio perchè "vegetare" tutto è semplicissimo....) oppure texturizzo poligoni come se piovesse con le foto e grazie ad inquadrature studiate....risolvo il problema.

    Tanto per dire e la chiudo subito....si sente tanto parlare di Maxwell Render, si vedono immagini bellissime!Certo, come no! 800*600, 18 ore di render su E6600 con 2 giga di RAm...per un interno come tanti.... ma siamo matti??? Per postarle sul forum e farsi fighi andranno benissimo, per inserirle nel proprio portofolio farenno gran bella figura....ma la storia finisce lì....nemmeno se il software costasse 50 euro lo prenderei!
    Poi sarà un mio parere eh! Sia chiaro!

  9. #19
    Lupacchiotto L'avatar di Pollos
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente Scritto da alepacis Visualizza Messaggio
    Se i render sono in A3, magari a 300 dpi sono guai! Io ho fatto una VIA per una grosso società Italiana e ho dovuto fare un miracolo per non far esplodere i Pc.
    Il problema delle dimensioni dell'output finale effettivamente nel mio caso non è da sottovalutare...
    l'immagine che ho postato in questa discussione è stata dimensionata per andare sui cartelloni pubblicitari (dim. 6M x 3M)...abbiamo dovuto splittare la scena su due macchine con relative limited regions ( 2 per ogni pc) e montare tutto in PS....
    Risultato circa 32 ore di calcolo per ogni macchina....(abbiamo solo 512 mb di ram)...

    In realtà ora mi hanno comuncato che gli originali A3 dovranno diventare dei simpatici A0 da appendere nell'ufficio vendite.....azzz!!

    Ma quando lo capiranno che non è poi così facile passare da un formato all'altro???

    Citazione Originariamente Scritto da alepacis Visualizza Messaggio
    Tanto per dire e la chiudo subito....si sente tanto parlare di Maxwell Render, si vedono immagini bellissime!Certo, come no! 800*600, 18 ore di render su E6600 con 2 giga di RAm...per un interno come tanti.... ma siamo matti??? Per postarle sul forum e farsi fighi andranno benissimo, per inserirle nel proprio portofolio farenno gran bella figura....ma la storia finisce lì....nemmeno se il software costasse 50 euro lo prenderei!
    Poi sarà un mio parere eh! Sia chiaro!
    Ti seguo in pieno...il problema - almeno dal mio punto di vista- è capire se i rendering devono essere un "mezzo" oppure "il fine supremo dei nostri sforzi"...
    Io, da architetto e progettista ritengo siano un mezzo, molto importante, ma comunque sempre un mezzo con cui rappresentare e comunicare il proprio lavoro.....

    Comunque adesso devo risolvere perchè martedì questi vogliono le immagini e io non mi posso permettere i tempi biblici impiegati per produrre l'immagine grande....

    ergo: ciao ciao radiosity e poligoni infiniti....
    __________________________________________________ ___
    ...Ma la montagna resta immobile, ricorda e veglia col suo amore...

  10. #20
    Lupacchiotto L'avatar di Pollos
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente Scritto da g4dual Visualizza Messaggio
    la modalità front di LW fa riverimento alla camera

    [OT mode on]
    l'acqua è un normale poligono subpatches modificato con una mappa di displacement ... il fondo viene da se nel render, senza "barbatrucchi"
    [OT mode off]
    ...temo di non capire??...usi più di una telecamera? oppure è una particolarità di LW9? io uso la 8.0 e non mi risulta ci sia una modalità front...
    spero di non stare dicendo qualche boiata!!

    ...per l'acqua, grazie per la spiegazione...quella l'ho capita....eheheh
    __________________________________________________ ___
    ...Ma la montagna resta immobile, ricorda e veglia col suo amore...

Discussioni Simili

  1. 10 consigli per... lavorare?
    Di mister id nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-02-07, 10:57
  2. un consiglio sulla scheda video..
    Di alberto2006 nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-09-06, 14:04
  3. consigli illuminazione
    Di Bruscolì nel forum LW3D
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19-09-05, 22:05
  4. Tentativo Vegetazione
    Di Vass nel forum Work in Progress
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20-05-05, 00:23
  5. Consigli sulla solita palazzina
    Di Spider nel forum Work in Progress
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10-02-05, 14:04

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •