//
Come costruire gli ingranaggi?
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: Come costruire gli ingranaggi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Ciao Slow credo di avere risolto.
    Sto facendo alcune prove.
    Comunque il modo è questo ed è uo sbattone.

    Fai un cerchio di 10 cm di raggio con 50 facce.

    Poi supponendo di voler fare un ingranaggio con rapporto 1:2
    fai un cerchio di 20 cm di raggio con 100 facce.

    In questo modo manterrai la lugnhezza dei settori o delle facce del cerchio per entrambi i cerchi.

    Prendi un solo segmento del cerchio e lo moltoplichi per 10 volte.
    Ottieni una retta divisa con uguali settori identici ai settori del cerchio. (nella relatà un cerchio come ben sappiamo non è fatto da piccole rette ma da punti senza dimensioni ma a noi che ci frega )
    A sto punto posizioni la retta creata in alto esattamente sul vertice più alto sulla asse y
    Coppi e incolli la prima retta divisa in 10 settori uguali a quelli del cerchio e ruoti di 3.6 gradi ( 3.6 gradi se fai le ruote come ti ho descritto ovviamente cambia a secondo del cerchio) so che sono 3.6 gradi sempplicemente perchè ho provato.

    A sto punto vedrai se hai ruotato verso destra per esempio che il secondo punto combacia con il secondo punto del cerchio.
    Ora nel menù modes in basso metti modalità di selezione mouse.
    Coppi e incolli la retta e col mouse per ruotare la nuova retta ti posizioni sul secondo punto che grazie al movimento precedente combacia con il secondo punto del cerchio e ruoti di (3.6 X 2 = 7,2°) sta volta è il doppio perchè la prima rotazione essendo la retta dritta in realtà la hai ruotata della metà. Te ne accorgerai da solo.
    Vai avanti in questo modo fino a quando tutti punti dei segmenti della retta non combaciano con i punti del cerchio che hai creato sia da un lato che dall' altro. Fino ai loro estremi.
    A questo punto hai ottenuto i punti corretti per creare il poligono del primo dente ad evolvente di cerchio.

    Essendo che il cerchio è diviso a settori sai anche quanti settori del cerchio hai utilizzato con una retta divisa in 10 settori uguali ai settori del cerchio. Così sai da dove parte il secondo dente e la parte concava (femmina) se non ho sbagliato nulla dovrebbe combaciare con il dente ( maschio) fino a qunado non faccio prove non posso esseren sicuro ma a logica sembra proprio funzionare.

    A sto punto ti ricorderai che il secondo cerchio della seconda ruota dentata ha i settori uguali alla prima e dovrai utlizzare la stessa retta con gli stessi settori della prima ruota dentata. Otterrai facendo lo stesso procedimento precedente sulla nuova ruota dentata (ovviamente con un angolo di rotazione diverso quindi non più 7.2°) l' evolvente di cerchio uguale alla prima ruota dentata ottenendo così una ruota dentata con uguali denti ma ovviemente il doppio della prima.

    Poi ci provo anch' io con sto metodo. E' noioso un po' lungo ma direi che funziona.
    Spero di avere risolto.

    Ciao

  2. #2
    Ok sembra proprio essere corretto.

    Ti metto il file che ho ottenuto col metodo precedente.
    Ho fatto di corsa quindi non è preciso di consiglio di farne uno più preciso.

    Devo precisare una cosa:
    La retta l' ho girata fino alla sua estremita solo verso sinistrra e poi l' ho "mirrorata".
    Come vedi questa retta divisa in 10 segmenti uguali a quelli del cerchio una volta arrivata alle sue estremità non disegna tutto il profilo completo del dente.
    Non solo ma a vista ci si rende conto che è un dente gigante.
    Allungando la retta del numero di segmenti per chiudere alla sua estremità il dente ci si rende conto che questa ruota avrebbe solo 4 denti.
    La cosa non ti deve allarmare. Usi l' evolvente fino al primo segmento e crei il primo dente .
    Cmq ora faccio ancora un oggettino e poi lo metto

    Eccoti il file
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di lw_render; 07-04-12 alle 16:11

  3. #3
    Ecco ho finito i denti con il file prededente e provato l' incastro.
    Tutto veloce e non troppo preciso ma direi che l' idea funziona.
    Tu che dici?
    A sto punto non serve nemmeno rifare tutto sulla seconda ruota. Basta copiare il dente che occupa due settori del cerchio sulla ruota grande a 100 settori (cioè il doppio di questa) e fargli occupare di nuovo due settori e uno vuoto
    Eccoti il file
    File Allegati File Allegati

  4. #4
    Ok è tutto giusto tranne una cosa.
    La "femmina" la distanza tra i due denti il "passo" o come si chiama non è di un segmento ma deve essere calcolato. Ci sto studiano e poi lo scrivo

  5. #5
    Ok funziona tutto.
    Ecco cosa vuol dire nn essere precisi.....che hai la risposta davanti e non la vedi.
    Non cè' necessità di calcolare lo spazio tra i denti basta usare il radial array una volta fatto il profilo del dente con il metodo sopra spiegato e se il numero dei denti con il radial array è esatto lo spazio tra i denti sarà sempre corretto.

    Ti metto il file finale.
    Nel primo layer hai la prima ruota un cerchio e ( i denti sono spline perchè mi interessava solo la logica e non fare il modello).
    Nel secondo la seconda ruota con i denti sempre a spline.

    Nel terzo hai la retta ruotata (rotolata) sul cerchio come ho spiegato prima con i punti che coincidono con i settori del cerchio. Dalla quale ho ricavato il volvente di cerchio.

    Come vedi la linea nera di lightwave dell' asse Y è molto importante.
    Infatti almeno una estremità (il punto )delle rette create deve essere sulla linea nera. A quel punto puoi creare usando uno dei punti a sinistra in questo caso (delle estremità delle rette) "la testa" del tuo dente.

    E con questo direi che ci siamo tu che dici ?

    Ora meglio che mi preparo se no in pizzeria disegno volventi di cerchio sul tovagliolo tutta la sera
    File Allegati File Allegati

  6. #6
    Ti voglio sottolineare la fondamentalità di posizionare almeno una delle stremità delle rette dell' evolvente sulla linea nera dell' asse Y nel modeler.
    Guardando il file che ho fattocapirai meglio cosa voglio dire.
    Senza ciò i denti non combaceranno. C' è un motivo matematico!

  7. #7
    Licantropo L'avatar di Slade
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    3,353
    Complimenti lw_render...hai sviluppato uno studio caddistico con LW...questa ricerca nel trovare soluzione alle + disparate problematiche con i mezzi che si hanno, mi affascina e mi apre la mente
    Il mio blog --> hitech3d.blogspot.com

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-12-08, 22:52
  2. Ingranaggi (astratto)
    Di robertog10 nel forum Produzioni Complete
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-10-08, 20:14

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •