Citazione Originariamente Scritto da Fire Visualizza Messaggio
In verità, da quella che è stata la mia esperienza con la fluidodinamica in paericolare, posso dire che il compound fatto da "tiziocaio", potrà andar bene solo per giocarci con il SW, ...in effetti la prima cosa che si capisce avendoci un pò a che fare, è proprio che la musica cambia radicalmente quando ci si trova nelle condizioni di dover far fare al SW ciò che ci serve e non ci si può più accontentare di soluzioni "preconfezionate" (...certamente i miei "compagni di merende" del topic dedicato a RF4, sapranno di cosa parlo ).
Hehehe presente!

Ho quotato solo questa parte, ma mi sento in pieno accordo con tutto quanto detto dal mio "compagno di merende" Fabio

In effetti abbiamo visto e provato sulla nostra pelle come solo uno studio approfondito (e taaaanti mal di testa) siano serviti per padroneggiare almeno un pò (e sottolineo un pò) questo genere di software.

Sopratutto quando si vogliono realizzare lavori particolari tocca studiare, aimè, la parte più complessa, che nel nostro caso è: fluidodinamica, un pò di fisica e pyton (il nostro prossimo scoglio).

E, benchè possa sbagliarmi, immagino che anche per ICE la storia cambi poco mi sa.

La piccola guida trovata qui o la, il piccolo video su youtube, e il tutorial di una rivista sono (almeno per quello che abbiamo constatato noi) piuttosto limitativi tolti i primi giorni di smanettamento.

Oppure validi per prendere confidenza con il pacchetto, che non è poco percarità.

Ma quando si deve lavorarci e il cliente "esige" certe cose in certi tempi, oppure ci si prefigge certi risultati, effetti ecc...
tocca studiare di brutto!