certo fire, ottima spiegazione. cmq, quando in lightwave si fa una sfera e la si mappa con hdri, spesso poi è la geometria dell'ambiente stesso che fornisce la luce di rimbalzo del "terreno".. in tal modo si mantengono divise le fonti di luce "diretta" (termine poco appropriato, ma passatemelo) da quelle appunto di rimbalzo. senza contare poi che questo permette di inserire nella propria scena l'ambiente che meglio si crede (quello modellato), senza limitarsi a quello "fissato" nella mappa hdri, mentre i cieli sono più o meno sempre gli stessi (uno sereno, uno con qualche nuvola, uno coperto.. insomma, son quelli).

aspettiamo quindi il tutorial allora su come fare le proprie hdri nel prossimo numero di maxwell magazine!

vashts