Sono più che d'accordo con te, Pengo.
A mio avviso Modo è un software molto interessante, una naturale evoluzione di Lightwave, ed essendo moderno ha moltissime potenzialità.

Mantiene ancora una filosofia proveniente da Lightwave - ovviamente per la modellazione poligonale, soprattutto organica questo è molto buono, affiancandole alcune cose intelligenti ispirate a pacchetti come Maya.
a tutt'oggi la cose più interessanti che ho visto sono i tools di l'unwrap per la geometria, il painting ed ovviamente il rendering. ciò di cui necessiterebbe sono snaps ed altre modalità /strumenti per una migliore modellazione architettonica,(qui l'eredità Lw si fa sentire ma in negativo) e per il futuro strumenti per la scultura clay-like alla zbrush (che cmq rimane il top per quella, per ora)

-Naturalmente, data la sua giovinezza e ancora ristretta userbase, è ancora un po acerbo, ma già 201, dovrebbe essere un bel salto rispetto a 103 (che è l'ultimo update della serie 1.0x )

Quello che però vogiamo vedere e che mi interessa maggiormente è l'animazione : voglio vedere cosa tireranno fuori dal cappello, soprattutto per la character animation - lì, la competizione con softwares come Maya, XSI, e standalones come Messiah e Motion Builder , per non parlare di Lw che comunque è un bel software e completo di tutto , sarà fortissima.

Quindi mi sa che ci impiegheranno un pò LOL

Son d'accordo con te sulla separazione dei moduli.

Al loro posto avrei rilasciato dei moduli separati ma assemblabili per modellazione, rendering, painting... non foxsse altro perchè anche il render come standalone sarebbe molto interessante.
Però va detto anche che alcune cose torneranno utili... cambiare l'illuminazione durante la modellazione, o fare piccoli test usando il preview mentre si modella o dipinge (importantissimo, in quest'ultimo caso avere anche una preview fedele ma veloce) in questo modo il workflow della creazione di 3D diventerà sempre più artistico dove serve, e tecnico quando serve.